top of page

UN MONDO DA MANGIARE

"La memoria è il racconto di quell’insieme di fatti e persone che ci hanno permesso di arrivare fino ad oggi. La memoria è il ricordo che si condivide con gli altri.

Tutti noi siamo il prodotto di quello che c’è stato prima e conoscere quel “prima”, cioè il passato, è indispensabile per andare avanti: anche parlando di cibo. La memoria gioca un ruolo importantissimo, ci porta in un viaggio all’indietro a scoprire cosa mangiavano le generazioni prima della nostra, fino a incontrare popoli antichi e culture diverse.

La memoria è unita in modo molto forte alla tradizione, una parola antica che deriva dal verbo latino tradere e che vuol dire consegnare, portare qualcosa a qualcuno. Le cose e le persone esistite prima di noi ci consegnano idee e saperi che così vivono anche nel nostro tempo. La tradizione, però, non è unica per tutti: ne esiste una in ogni famiglia e molte in ogni paese. In Italia vengono persone da altri paesi e con loro portano tradizioni, usanze e saperi. Queste nuove tradizioni vanno capite e rispettate perchè forse tra qualche anno si uniranno alle nostre."

Dario Simonetti, in  “I colori del cibo - il racconto della buona tavola”, opuscolo realizzato dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR con il Consorzio BAICR Sistema Cultura, Regione Lazio, 2008

Un viaggio nella memoria familiare, attraverso tradizioni e culture di tutto il mondo, favorito da uno dei più potenti mezzi di contatto e confronto: il cibo.
È questa l’idea alla base del progetto “UN MONDO DA MANGIARE”, ideato dall’Associazione Dario Simonetti e dedicato agli alunni della scuola primaria e dell’infanzia con l’obiettivo di coinvolgere i bambini e le loro famiglie in un percorso che li porti a scoprire e conoscere le proprie origini condividendole e confrontandole con quelle degli altri attraverso la lingua universale del cibo. Ogni anno il progetto si arricchisce di nuovi spunti ed esplora i diversi aspetti sociali, culturali, alimentari e artistici, crescendo grazie alle idee e proposte che ci vengono dalle scuole coinvolte nel progetto e destinatarie del premio in materiale didattico, finanziato attraverso le donazioni di tutti voi. 

Vedi le edizioni

UN MONDO
DA MANGIARE

UN MONDO PRIMA CLASSE.jpg

Anno scolastico 2014/2015
I.C. Via Ferraironi. Plesso Pisacane Scuola Elementare

UN MONDO
DA MANGIARE

un mondo terza.jpg

Anno scolastico 2014/2015Anno scolastico 2016/2017
I.C. Capozzi, plesso A. Baldi.

UN MONDO
DA MANGIARE

laboratorio-Pisacane-1 FAVOLE.jpg

Anno scolastico 2015/2016
I.C. Via Ferraironi. Plesso Pisacane-Scuola Materna.

UN MONDO
DA MANGIARE

UN MONDO QUARTA.jpg

Anno scolastico 2018/2019
I.C. Capozzi, plesso A. Baldi

Il Mondo di una Volta

Un viaggio nella memoria familiare, attraverso tradizioni e culture di tutto il mondo, favorito da uno dei più potenti mezzi di contatto e confronto: il cibo.
È questa l’idea alla base del progetto “UN MONDO DA MANGIARE”, ideato dall’Associazione Dario Simonetti e dedicato agli alunni della scuola primaria e dell’infanzia con l’obiettivo di coinvolgere i bambini e le loro famiglie in un percorso che li porti a scoprire e conoscere le proprie origini condividendole e confrontandole con quelle degli altri attraverso la lingua universale del cibo. Ogni anno il progetto si arricchisce di nuovi spunti ed esplora i diversi aspetti sociali, culturali, alimentari e artistici, crescendo grazie alle idee e proposte che ci vengono dalle scuole coinvolte nel progetto e destinatarie del premio in materiale didattico, finanziato attraverso le donazioni di tutti voi. 

bottom of page