

Mettiamoci in gioco
Vi ricordate i cari, vecchi, giochi di una volta? Quelli che si facevano all’aria aperta, in compagnia, con molta creatività e poche risorse. Le corse dei tappi, la corda, la campana e tanti altri.

Ed ora ricordate che una volta, nel Parco Regionale Del Pineto, Roma c’era un’area giochi attrezzata a disposizione di tutte le bambine ed i bambini che usufruiscono del Parco?
Vogliamo mettere in connessione i vostri ricordi, organizzando una giornata da trascorrere insieme all’aria aperta per far divertire grandi e piccini e sensibilizzare tutte le istituzioni competenti, dal Municipio XIII Roma Aurelio al Municipio Roma XIV, dalla Regione Lazio all’Ente Regionale RomaNatura. Per restituire ai bambini e alle bambine un’area giochi degna di un Parco che merita di essere vissuto!
Quelli della Pineta è un’aggregazione spontanea e fluida di associazioni, gruppi, semplici cittadini e cittadine che hanno a cuore la salvaguardia e la valorizzazione di un parco unico a Roma per paesaggio e (purtroppo) per competenza e giurisdizione, per non vanificare le lotte condotte dagli anni 70 per strapparlo alla speculazione edilizia.
Questo è il primo degli appuntamenti che speriamo riempiranno il parco e la Biblioteca del Parco con eventi culturali, artistici, ludici, ambientali. Prossime date (elenco da aggiornare e…allungare):
6 ottobre – fiabe molto animate nel bosco
7 ottobre – Festa delle Quercette adottate dagli abitanti del quartiere, con escursione, giochi, sontuoso picnic e…tanto altro
13 ottobre, Pinocchio e altre storie. Letture in biblioteca e laboratorio creativo “costruisci il tuo burattino” con i materiali raccolti in Pineta
Laboratori creativi, artistici, ambientali, letterari proseguiranno anche con due appuntamenti nel mese di novembre presso la Biblioteca del Parco (nello spazio esterno se il tempo permette, altrimenti all’interno) e a Dicembre con una serie di appuntamenti natalizi.
Tag:cultura, intercultura; alimentazione; ambiente, pa